Procedura di Archiviazione

Procedura per l’archiviazione delle opere

 

Presidente e curatrice Anita Festa

 

Si prega il gentile pubblico di inviare la documentazione inerente le opere da sottoporre all’esame dell’Archivio unicamente tramite POSTA ORDINARIA, in alternativa solo tramite raccomandata da indirizzare ad Anita Festa, c/o Archivio tano Festa, allegando:

  1. La scheda compilata in ogni sua parte in maniera leggibile ( fatto eccettuato per la voce Bibliografia) che deve essere firmata dal proprietario dell’opera anche nel caso la richiesta provenga da un intermediario quale: casa d’Aste/ galleria d’arte. E’ il richiedente l’esame che deve compilare e controfirmare se intermediario le schede. Così come se è il proprietario a pagare l’esame all’Associazione Tano Festa e il richiedente è l’intermediario questo deve indicare i dati anagrafici e fiscali del proprietario e si incaricherà a recapitare al medesimo la ricevuta che verrà inclusa al responso dell’archivio. Le provenienze vanno indicate: almeno una e mai genericamente, dunque è necessario segnalare: nome, cognome, ragione sociale, sede, città o paese e capoluogo, e, ove possibile l’anno dell’acquisto.
  2. La copia della distinta di pagamento del bonifico per l’esame delle opere e per l’eventuale rilascio dell’attestato di archiviazione. Si prega di accludere la distinta alla documentazione.
  3. Le immagini su supporto digitale CD integro ad alta risoluzione formato jpg a partire da 300 Dpi /10 MB. Non sono accettate penne usb.
  4. Le fotografie stampate su carta fotografica di dimensioni 18×24: n°3 del fronte /n°1 del retro dell’opera completo di telaio. E’ richiesto di evitare carta di bassa grammatura poiché al retro di una delle fotografie verrà apposta l’etichetta che attesterà l’autenticità e l’archiviazione dell’opera.

 

Si ringrazia per la gentile collaborazione nell’inviare quanto richiesto rispettando le date indicate nella pagina CALENDARIO, al fine di agevolare il lavoro dell’Archivio ed abbreviare i tempi della ricezione del responso in merito alle opere presentate.

In caso la documentazione risulti inadeguata o incompleta sarà necessario provvedere ad un ulteriore spedizione al fine di sopperire l’inadempienza da parte degli interessati.

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Scheda dellopera (scarica qui la scheda in formato PDF)

  • Compilarla in ogni sua parte fatto eccettuato per la parte Bibliografia/Mostre se non si hanno notizie a riguardo.
  • E’ necessario indicare la/e provenienza/e così il luogo ove è o era ubicata la collezione/ galleria /casa d’Asta da cui l’opera proviene.
  • La tecnica, il titolo, l’anno di esecuzione non vanno indicati poiché si evincono dall’opera e dal suo retro, inoltre questi dati sono per consuetudine indicati in maniera errata.
  • La scheda deve essere compilata e firmata da chi richiede l’esame dell’opera.
  • Se costui non è il proprietario legittimo quest’ultimo deve controfirmare la scheda.
  • Se costui non è il proprietario legittimo quest’ultimo deve anch’egli firmare la scheda.
  • Non sono accettate schede fotocopiate in quanto la firma del proprietario deve essere originale.
  • Allegare in copia eventuali certificati di provenienza e/o di archiviazione da parte di terzi.

 

Fotografie dell’opera:

  • Fronte: 3 fotografie a colori di qualità professionale stampate su carta fotografica (è sconsigliabile, al fine di ottenere un certificato adeguato, carta fotografica uso stampante o di bassa grammatura )
  • Retro:1 fotografia ove sia visibile il telaio e 1 supplementare, ove necessario, di un ingrandimento dell’iscrizione attribuita all’artista.
  • Dimensioni: cm 18×24. Importante è non inviare fotografie quadrate o più piccole di questo formato.

 

Supporto informatico:

  • Cd con l’immagine del fronte dell’opera ad alta risoluzione in formato JPG: non inferiore ai 300 DPI /10 MB.Se l’opera è importante includere un’immagine del fronte/recto in formato TIF
  • La foto del retro/verso solo in formato Jpg alla medesima risoluzione

 

Copia della distinta di pagamento:

Bonifico che attesta il versamento della somma stabilita per l’esame dell’opera e il conseguente responso da effettuare sul conto corrente intestato a:

Associazione Tano Festa, numero: 1000 / 00149900
Filiale: 05000
Codice IBAN : IT20 Z030 6909 6061 0000 0149 900

Causale: nome cognome e ragione sociale di chi effettua il versamento.
Non sarà rilasciata fattura bensì ricevuta da parte dell’Associazione a cui è stata accreditata la somma corrispondente alla tipologia di opera presentata.

 

COSTO DELL’ESAME delle OPERE

Se uno dei due lati supera la dimensione massima indicata si paga la somma relativa al successivo range di misure. Si paga la medesima somma anche in caso le dimensioni di uno dei due lati fosse inferiore alla dimensione minima indicata. Es. 45×65 il costo è di 400 euro.

 

Opere pittoriche su qualsiasi supporto

Dimensioni

fino a cm.60 ambo i lati: 300 euro

da cm.60 a cm.100: 400 euro

da cm. 100 a salire:  500 euro

 

Opere grafiche su carta cartoncino o carta intelata

Dimensioni

fino a cm.60 ambo i lati: 150 euro   

da cm.60 a cm 100: 220 euro

 

Stampe in serie di dimensioni

fino a cm.60 ambo i lati: 90 euro

da cm.60 a cm 100: 120 euro

 

Inviare tramite POSTA ORDINARIA o raccomandata ad
Anita Festa c/o Archivio Tano Festa, Via Trinità 8/C, 35020 Pernumia (PD)

Importante

Qualsiasi richiesta formulata o inviata diversamente da quanto sopra illustrato non potrà essere presa in considerazione, e non viene garantito il recapito.

 

 

 

 

archivio@tanofesta.it

Copyright © Archivio Tano Festa.Tutti i diritti riservati.